La moda è uno stile di vita ed è diventata un punto fermo nella vita delle persone è un settore multimiliardario e non si tratta solo di disegnare abiti.
Come beneficio per i clienti non si tratta solo di ciò che indossi, ma anche di come ti comporti le tue aspirazioni e le tue credenze sul mondo.
Detto questo L’industria della moda è un’ambito molto competitivo, dove solo pochi nuovi marchi possono sopravvivere tra i grandi del settore dove è una vera e propria lotta tra titani.

Si Può fare moda in Piccolo?
Possiamo e iniziare in piccolo se conosciamo le regole del gioco e come creare attorno a noi una community.
Se è vero che il business della moda è in continua evoluzione dove gli strumenti , il tempismo e le tendenze cambiano di continuo le strategie rimangono le stesse.
La moda è un business ricorsivo che si costruisce nel tempo collezione dopo collezione, è importante innovare ma restare allo stesso coerenti con i nostri valori e fedeli al nostro pubblico ed è per questo che oltre alla mente creativa una mente imprenditoriale torna utile.
Un imprenditore deve essere appassionato del proprio lavoro, avere una mente aperta ed essere disposto a correre dei rischi per avere successo in questo settore.
L’industria della moda è un’industria competitiva. Le start-up hanno difficoltà a ottenere finanziamenti, senza prima mostrare una certa trazione e un piano per un potenziale successo.
L’autofinanziamento, noto anche come bootstrap, è un modo efficace per finanziare le startup, soprattutto quando hai appena iniziato la tua attività.
Se hai i tuoi soldi, sei legato al business. In una fase successiva, gli investitori considerano questo un buon punto. Ma questo è adatto solo se il requisito iniziale è piccolo. Alcune aziende hanno bisogno di soldi fin dal primo giorno e per tali aziende il bootstrap potrebbe non essere una buona opzione.
Nella moda bisogna trovare fin da subito equilibrio tra quello che vogliamo realizzare e la strategia che attueremo poi per lanciarla sul mercato!

Tutto parte da una Idea, da un Sogno
Di qualunque cosa si tratti, il modo in cui racconti la tua storia online può fare la differenza a patto che ci sia qualcuno ad ascoltarti dall’altra parte!
Puoi creare il tuo stile personale sviluppando la tua estetica. Questo è il primo passo per sviluppare un marchio di moda di successo. Per fare ciò, devi avere un’idea chiara di cosa vuoi creare e perché vuoi farlo.
Il modo migliore per creare un prodotto di moda è trovare un’idea di moda e poi fare qualche ricerca. Raccogli informazioni su ciò che è di tendenza nel mercato e cosa no.
Progetta il tuo prodotto e inizia a creare il prototipo. Il passo successivo è trovare il produttore giusto per il tuo prodotto e seguire il processo di realizzazione del prototipo.

Un prototipo
E’ il primo passo per rendere tangibile e concreta la tua idea
È sempre consigliabile creare un prototipo prima di entrare in produzione.
Sarebbe meglio se tu avessi un’idea di quante unità del tuo prodotto vuoi produrre.
A seconda anche di come pensi di strutturare il tuo business tra online e offline, vendita diretta o distribuzione tradizionale.
Un prodotto sebbene bello e curato nei dettagli non si venderà magicamente da solo ma bisognerà creare una strategie e tante iniziative per lanciarlo sul mercato nella maniera più efficace.
Il marketing di un prodotto di moda è spesso trascurato da molti designer emergenti.
Tuttavia questo è un passaggio cruciale da compiere se vuoi vendere il tuo prodotto.
Dovresti concentrarti sui seguenti punti quando commercializzi il tuo prodotto:
Il momento migliore per lanciare il tuo prodotto
Il modo migliore per distribuire i prodotti
Il giusto prezzo per il tuo prodotto rispetto ai canali di distribuzione che hai scelto
Dovresti anche essere pronto a fare del marketing da solo e capirne i principi che stanno alla base.
Questo ti aiuterà a ottenere più vendite e ottenere maggiori profitti e anche nel caso volessi poi rivolgerti ad una agenzia esterna per le campagne vendita e così via.
Una volta che hai un’idea chiara, è più facile sviluppare il prodotto.
Potrebbe essere necessario assumere un team di esperti che possono aiutarti a sviluppare il prodotto noi di be a designer ci occupiamo proprio di questo!
Noi seguiamo centinaia di progetti differenti ogni anno, la maggior parte sono persone che hanno un idea e iniziano da zero! Per questo possiamo affiancarli nel prendere delle scelte giuste e prudenti e gli accompagniamo nel viaggio che trasforma un idea, in un prodotto e infine in una prima vendita!
Questo processo potrebbe richiedere tempo e denaro, ma ti darà l’opportunità di lanciare un prodotto unico con il tuo stile. Alcune persone potrebbero pensare che avviare un’impresa di moda sia facile che basti personalizzare delle magliette o dei capi per avere uno stile unico e così via.
Ma in realtà non lo è. Richiede creatività, tempo e denaro e visione imprenditoriale nel medio termine. Con la giusta idea e la persistenza potrai realizzare qualcosa di tuo ed unico e vederlo finalmente indossato da persone che non hai mai visto o incontrato prima che hanno creduto nel tuo brand. Questa è la magia di essere creatori nella moda!