Tabella dei Contenuti
Un Nuovo Ritmo nel Calendario della Moda: L’Ascesa delle Pre-Collezioni
Nel mondo della moda, la novità è sinonimo di esistenza.Â
Una delle trasformazioni piĂą significative di recente è stata l’evoluzione del “calendario della moda”. Se in passato era sufficiente che un brand presentasse due “collezioni di moda” all’anno, per le stagioni primavera/estate e autunno/inverno, l’attuale ritmo frenetico dell’industria della moda ha spazzato via questa norma consolidata.
Oggi, le case di moda rispondono a un’insaziabile sete di novitĂ introducendo una serie di “pre-collezioni” durante l’anno.Â
Con nomi intriganti come “Resort”, “Cruise”, “Pre-Fall” e “Pre-Spring”, queste collezioni supplementari agiscono come appetizer per le principali stagioni alimentando nuove tendenze della moda, assicurando che l’attenzione del pubblico rimanga sempre alta.
Mentre gli osservatori più acuti della moda hanno rapidamente adattato il loro vocabolario e le loro aspettative a queste nuove inserzioni nel calendario della moda, molti possono ancora chiedersi cosa siano esattamente queste pre-collezioni e perché siano diventate così importanti.
Quindi, prendiamoci un momento per svelare il mistero di queste collezioni intermedie e per capire come hanno riformato il ritmo del calendario della moda. In questo articolo di accompagnerò in un viaggi alla scoperta delle nuove collezioni nel calendario dei brand!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:
IL PORTFOLIO BE A DESIGNER DEI NOSTRI ULTIMI PROGETTI RESORTWEAR
Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:
Definizione delle Pre-Collezioni nel Mondo della Moda Moderna
Le pre-collezioni, che includono Resort, Cruise, Pre-Fall e Pre-Spring, hanno assunto un ruolo significativo nel calendario della moda contemporanea. Ma che cosa sono realmente e perché sono così importanti?
Le collezioni Resort, conosciute anche come Cruise o Pre-Spring, sono linee di moda interstagionali che vengono lanciate dopo l’autunno/inverno e prima che la collezione primavera/estate venga consegnata nei negozi. Queste collezioni tendono ad offrire una gamma di abiti adatti sia al clima freddo che a quello caldo, coprendo così le necessitĂ di un pubblico globale.
La collezione Pre-Fall, invece, viene lanciata prima della collezione autunno/inverno. Come la Resort, la Pre-Fall è diventata un elemento stabile nel calendario della moda, spesso presentando pezzi più contenuti rispetto alla vivacità delle collezioni Resort, principalmente per soddisfare le esigenze commerciali.
Sia le collezioni Resort che Pre-Fall erano inizialmente intese come “riempitivi” stagionali, fornendo ai clienti nuovi abiti da acquistare nell’attesa delle collezioni principali primavera/estate e autunno/inverno.Â
Tuttavia, con l’evoluzione del mondo della moda, queste pre-collezioni sono cresciute in importanza, diventando una piattaforma per i brand di esibire la loro creativitĂ e innovazione, oltre a diventare un pilastro importante nel loro fatturato annuale.
Per riassumere, le pre-collezioni nel mondo della moda moderna sono piĂą che semplici collezioni di “riempimento”. Svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’attenzione dei consumatori tutto l’anno, consentendo ai marchi di rispondere rapidamente ai trend emergenti e di rimanere rilevanti in un mercato di moda sempre piĂą rapido e competitivo.

Significato di Resort, Cruise e Pre-Spring: Dettagli e Propositi
Le collezioni Resort, Cruise e Pre-Spring, nonostante abbiano nomi differenti, sono sostanzialmente sinonimi. Queste collezioni vengono generalmente lanciate nel mese di maggio, dando il via alla stagione delle sfilate interstagionali.Â
I loro nomi accattivanti sono un accenno alla loro originale funzione:Â
Erano collezioni progettate specificamente per coloro che partivano per le loro vacanze “di lusso”, proponendo capi leggeri e svolazzanti, costumi da bagno, cappelli enormi e altri capi da viaggio.
Tuttavia, nel mondo della moda moderna, il loro significato è molto piĂą ampio. Ora, le collezioni Resort, Cruise e Pre-Spring sono viste come un’opportunitĂ per i designer di esprimere la loro creativitĂ senza le limitazioni delle collezioni stagionali.Â
Queste collezioni tendono ad essere piĂą audaci e sperimentali, offrendo ai direttori creativi la possibilitĂ di sperimentare con nuovi stili e temi.
Inoltre, non sono piĂą limitate ai clichĂ© estivi. Gli stilisti includono ora una vasta gamma di capi, inclusi cappotti e abiti piĂą pesanti, per soddisfare le esigenze di una clientela globalizzata che vive in climi diversi.Â
Queste collezioni sono in vendita a partire da novembre, rimanendo disponibili fino a Natale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SCARICA GRATUITAMENTE:
IL PORTFOLIO BE A DESIGNER DEI NOSTRI ULTIMI PROGETTI RESORTWEAR
Clicca sul pulsante qui sotto
e segui le istruzioni:
Significato della Pre-Fall: Motivazioni Commerciali e Impatto
La collezione Pre-Fall è un’altra componente importante del calendario della moda. Simile alle collezioni Resort, la Pre-Fall viene lanciata prima della collezione principale autunno/inverno. A differenza delle collezioni Resort, tuttavia, la Pre-Fall è generalmente piĂą contenuta e orientata alle esigenze commerciali.
La Pre-Fall risponde all’esigenza dei marchi di mantenere l’interesse dei clienti durante il periodo di transizione tra le stagioni. Inoltre, offre ai brand l’opportunitĂ di aumentare i loro profitti, fornendo ai clienti nuovi capi da acquistare mentre le collezioni autunno/inverno sono ancora in produzione.
Infatti, la Pre-Fall è considerata un’importante fonte di reddito per i marchi di moda. Anche se i capi primaverili sono spesso in saldo e quelli autunnali non sono ancora in consegna, la collezione Pre-Fall fornisce ai clienti una gamma di nuovi capi da acquistare, sostenendo così le vendite dei brand durante questo periodo di transizione.
In sintesi, mentre le collezioni Resort, Cruise e Pre-Spring sono viste come un veicolo per l’espressione creativa e l’innovazione, la collezione Pre-Fall è piĂą incentrata sulla realtĂ commerciale della moda. Entrambe le tipologie di pre-collezioni hanno un ruolo fondamentale nel mantenere l’interesse dei clienti e nel supportare la stabilitĂ finanziaria dei brand nel corso dell’anno.

Come vengono Presentate le Pre-collezioni
Le pre-collezioni, spesso presentate tra le collezioni principali, assumono una vasta gamma di formati. Da eventi su larga scala che richiamano l’attenzione dei media, a presentazioni piĂą intime, una vasta varietĂ di approcci permette ai brand di creare un momento di storytelling.
Prendiamo, ad esempio, la Maison Dior. Per la collezione Cruise 2022, ha allestito una sfilata grandiosa e teatrale nel Panathinaiko Stadium di Atene, un evento ricco di riferimenti storici e culturali, e nel 2025 ha continuato il suo viaggio nel mondo, scegliendo la Scozia come scenografia per la collezione Cruise 2025.
Il suggestivo Drummond Castle, con i suoi giardini trasformati in passerella al tramonto, ha accolto modelle in tartan e muse eteree avvolte in abiti ricamati tra il suono delle cornamuse e un’estetica che unisce forza e delicatezza.
Gucci, invece, nel 2024 è volata a Londra per la sfilata Cruise 2025, dove ha portato la porta la primavera nelle cisterne di cemento della Tate Modern.Â
D’altro canto, marchi come The Row scelgono un approccio piĂą sobrio, presentando le loro pre-collezioni attraverso lookbook in bianco e nero curati minuziosamente, mettendo l’enfasi sulla qualitĂ e il dettaglio dei capi.

L’Importanza delle Pre-collezioni per i Brand
Le pre-collezioni rappresentano una parte fondamentale del business di moda, generando spesso il grosso delle vendite annuali di un brand. Ad esempio, Chanel ha da tempo riconosciuto l’importanza delle pre-collezioni, producendo la famosa collezione “Cruise” dal 2000. Queste collezioni offrono ai brand l’opportunitĂ di esplorare nuovi temi e tendenze, mantenendo al contempo un flusso costante di prodotti freschi nei negozi.
L’Impatto del Calendario della Moda sui Designer
Il ritmo incessante del calendario della moda può essere una fonte significativa di stress per i designer. Questa pressione è stata messa in luce da vari professionisti del settore, tra cui Raf Simons, che ha lasciato la sua posizione di direttore creativo di Dior citando “lo stress eccessivo”.Â
Giorgio Armani ha anche espresso preoccupazioni simili, scrivendo una lettera aperta nel 2020 in cui chiedeva un rallentamento del ritmo frenetico dell’industria della moda.

Il Futuro Del Calendario della Moda
Il futuro del calendario della moda è in costante discussione.Â
Con l’ascesa del movimento “see-now-buy-now” e l’influenza crescente dello streetwear, i marchi sono costretti a riconsiderare le loro strategie.Â
Gucci, ad esempio, ha deciso di abbandonare il tradizionale calendario della moda per adottare un approccio “seasonless”, unendo le collezioni uomo e donna in un unico show.Â
Inoltre, a seguito della pandemia COVID-19, molti brand, tra cui Saint Laurent, hanno iniziato a seguire il proprio ritmo, distaccandosi dai tradizionali calendari della moda.
Scopri le Pre-collection da cui farti ispirareÂ
Le Pre-Collection 2025 offrono uno sguardo privilegiato sulle tendenze che influenzeranno le prossime stagioni. Dai grandi brand alle nuove voci della moda, ecco alcune delle collezioni piĂą interessanti da osservare:
Â
Dior – Tra storia e innovazione
Maria Grazia Chiuri porta avanti la narrazione sartoriale con una collezione che mixa romanticismo e richiami medievali. Ricami ispirati all’arte femminile, corpetti strutturati e maniche a sbuffo danno vita a una linea ricca di riferimenti storici e femminilità moderna.
Prada – Minimalismo futurista
Miuccia Prada e Raf Simons continuano a esplorare il contrasto tra tradizione e avanguardia. Per la Pre-Fall 2025, il brand punta su capi essenziali ma innovativi, con giochi di texture e silhouette pulite che esprimono una nuova idea di lusso discreto.

Valentino – L’essenza del romanticismo
Pierpaolo Piccioli mantiene il focus sull’eleganza senza tempo, con una collezione che unisce tessuti leggeri, drappeggi sofisticati e una palette raffinata. Il risultato è un guardaroba poetico, ma estremamente moderno.
Per gli aspiranti designer, osservare queste collezioni significa comprendere come i brand interpretano le tendenze e come il mercato si evolve. Studiare i dettagli, le tecniche e le narrazioni dietro ogni pre-collezione può essere un esercizio fondamentale per sviluppare una propria visione creativa.Â
Louis Vuitton – Viaggio nello stile
Nicolas Ghesquière attinge all’estetica retrò-futurista con una collezione che esalta il concetto di viaggio, elemento chiave del brand. Stampe grafiche, volumi sperimentali e accessori statement dominano la scena.
Bottega Veneta – ArtigianalitĂ e modernitĂ
Matthieu Blazy prosegue il suo percorso di ridefinizione dell’artigianato italiano, con una collezione che esalta la qualità dei materiali e la costruzione impeccabile dei capi. Il risultato è una linea raffinata ma innovativa, perfetta per il nuovo lusso consapevole.
Per gli aspiranti designer, osservare queste collezioni significa comprendere come i brand interpretano le tendenze e come il mercato si evolve. Studiare i dettagli, le tecniche e le narrazioni dietro ogni pre-collezione può essere un esercizio fondamentale per sviluppare una propria visione creativa.Â
Conclusioni:
In sintesi, le pre-collezioni giocano un ruolo fondamentale nel calendario della moda, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche come espressione della creativitĂ dei designer.
Tuttavia, il ritmo incalzante dell’industria della moda può portare a pressioni e stress per i designer.Â
Mentre l’industria si adatta alle nuove sfide, potremmo vedere una continua evoluzione del calendario della moda, con marchi che cercano modi di bilanciare l’innovazione creativa con il benessere dei loro talenti.Â
L’industria della moda è un settore in continuo mutamento, e il calendario della moda ne è un esempio lampante.
Una considerazione importante è come il settore risponderĂ alle pressioni per rallentare e diventare piĂą sostenibile.Â
Come ha sottolineato Giorgio Armani nella sua lettera aperta, c’è un crescente bisogno di “ridurre la velocitĂ ” e di concentrarsi sulla qualitĂ piuttosto che sulla quantitĂ .Â
Questa potrebbe essere una tendenza significativa nel futuro del calendario della moda, con i marchi che cercano di produrre meno ma con maggiore attenzione al dettaglio, alla durata e all’impatto ambientale.
Inoltre, l’industria della moda potrebbe vedere un aumento della personalizzazione del calendario della moda da parte dei singoli marchi.
Come dimostrato da Gucci e Saint Laurent, vi è la possibilità di abbandonare il tradizionale calendario della moda e di seguire un ritmo che si allinea meglio alle proprie esigenze e alla propria visione.
In conclusione, le pre-collezioni, pur essendo fondamentali per la salute finanziaria dei brand e per mantenere l’interesse dei consumatori, possono comportare una pressione significativa per i designer.Â
Il futuro del calendario della moda potrebbe comportare cambiamenti significativi, con un’industria che si adatta per diventare piĂą flessibile, sostenibile e rispettosa del benessere dei suoi talenti.Â
Come sempre, l’industria della moda continuerĂ a evolversi e a ridefinire se stessa nel corso del tempo.
Se ti è piaciuto questo articolo scrivimi nei commenti e condividilo!
A presto!
Corrado.